Immagine archetipo

Permessi e documenti

Chiedere l'attestazione di soggiorno permanente per cittadini comunitari

Anagrafe e stato civile

Servizio non attivo

Il servizio sarà attivo entro il 31 dicembre 2023

Il cittadino comunitario dovr à dimostrare di aver posseduto i requisiti di iscrizione per 5 anni continuativi (non necessariamente gli ultimi 5).  


Un'immagine generica segnaposto con angoli arrotondati in una figura.

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a:

Al cittadino comunitario residente, a seguito di soggiorno regolare e continuativo, in Italia per almeno 5 anni.  

Descrizione

La richiesta può essere presentata per sé stessi e per i figli minori. Se il genitore è in possesso di attestato permanente o ne ha i requisiti, il figlio minore ne ha diritto automaticamente anche se non ha i 5 anni di regolare soggiorno.

La richiesta può essere unica per genitore e figlio minore.

Per l'attestazione permanente sono comunque necessari almeno 5 anni di residenza in Italia.

Si precisa che il diritto al soggiorno permanente si perfeziona anche quando il richiedente ha maturato in parte requisiti propri e in parte requisiti a carico del familiare.

L'attestato è valido a tempo indeterminato, ma perde la sua efficacia nel caso in cui l'interessato perda i requisiti di regolarità di soggiorno.

 

Come fare

Una volta entrato nel portale del Comune accedi all'"Area personale" mediante Sistema Pubblico di Identità Digitale (Spid), Carta d’Identità Elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (Cns),

  • clicca su “ Sportello del cittadino ” ;
  • seleziona “ Servizi Demografici ” ;
  • cerca l'istanza “ Chiedere l'attestazione di soggiorno permanente per cittadini comunitari ” ;
  • clicca su “ Chiedere l'attestazione di soggiorno permanente per cittadini comunitari ” ,
  • vai nella pagina a “ Presenta istanza ”
  • clicca su “ Presenta istanza ” e compila il modello seguendo le indicazioni;
  • clicca su “ Salva ” ;
  • allega i documenti richiesti.

 

Cosa serve

Devi allegare i seguenti documenti:

  • 1 marca da bollo da € 16,00;
  • un documento di identità valido per l'espatrio per sé stessi e qualora la richiesta riguardi anche i figli minori i loro documenti di identità validi per l'espatrio;
  • documentazione idonea a dimostrare di aver mantenuto per 5 anni continuativi la condizione di lavoratore come ad esempio: estratto contributivo INPS, dichiarazione dei redditi o CUD relativi ai 5 anni (possono essere prese in considerazione anche periodi di disoccupazione purché il lavorate abbia mantenuto il diritto al soggiorno come specificato nell'art. 7 comma 3 DLgs 30/2007);
  • documentazione idonea a dimostrare di aver mantenuto per 5 anni continuativi la condizione di familiare di un lavoratore, ovvero documentazione attestante il legame di parentela (se proveniente dall'estero in regola con le norme sulla traduzione e legalizzazione dei documenti esteri), la documentazione che attesti la condizione di lavoratore del familiare e la dichiarazione di vivenza a carico firmata dal familiare lavoratore che attesti la condizione di familiare a carico del richiedente;
  • documentazione idonea a dimostrare di aver mantenuto per 5 anni continuativi la condizione di legalità del soggiorno pur non essendo stato un lavoratore o un familiare di un lavoratore in quanto in possesso delle risorse economiche   e dell'assicurazione sanitaria;
  • documentazione attestante il possesso delle risorse economiche (opzionale)
  • documentazione attestante la condizione di lavoratore autonomo (opzionale);
  • documentazione attestante la condizione di lavoratore dipendente (opzionale);
  • documentazione attestante la condizione di studente (opzionale);
  • documentazione attestante la condizione familiare (opzionale);
  • documentazione attestante l'iscrizione al centro per l'impiego (opzionale);
  • richiesta attestazione del diritto di soggiorno permanente.

 

Cosa si ottiene

Il rilascio delle attestazioni di soggiorno.

 

Tempi e scadenze

5giorni

Presa in carico

10giorni

Eventuale richiesta di integrazioni

30giorni

Conclusione del procedimento

Quanto costa

Per la richiesta: 1 marca da bollo € 16,00.

 

Accedi al servizio

Servizio non disponibile online

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Ulteriori informazioni

Normativa di riferimento

  • Decreto legislativo (Stato Italiano) 06-02-2007, n. 30 - Attuazione della direttiva 2004/38/CE relativa al diritto dei cittadini dell'Unione e dei loro familiari di circolare e di soggiornare liberamente nel territorio degli Stati membri.
  • Circolare ministeriale (Ministero dell'interno) 06-04-2007, n. 19 - Decreto legislativo n. 30, del 6 febbraio 2007, recante “ Attuazione della direttiva 2004/38/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004 relativa al diritto dei cittadini dell'unione e dei loro familiari di circolare e di soggiornare liberamente nel territorio degli Stati membri, che modifica il regolamento (CEE) n. 1612/68 ed abroga le direttive 64/221/CEE, 68/360/CEE, 72/194/CEE, 73/194/CEE, 75/34/CEE, 75/35 (CE), 90/364/CEE, 90/365/CEE e 93/96/CEE.
  • Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio (Unione europea) 29-04-1994, n. 2004/38/CE - Direttiva comunitaria relativa al diritto dei cittadini dell'Unione e dei loro familiari di circolare e di soggiornare liberamente nel territorio degli Stati membri, che modifica il regolamento (CEE) n. 1612/68 ed abroga le direttive 64/221/CEE, 68/360/CEE, 72/194/CEE, 73/148/CEE, 75/34/CEE, 75/35/CEE, 90/364/CEE, 90/365/CEE e 93/96/CEE.

 

 

Condizioni di servizio

I tempi di rilascio dell'attestazione di soggiorno permanente variano in base ai tempi di verifica delle informazioni rilasciate.

 

Canale fisico

Nessun risultato

Documenti

[Espandi]
Chiedere l'attestazione di soggiorno permanente per cittadini comunitari

Contatti

Ufficio Demografici

Sede comunale

85056 Via Grande Fontana Bona,53, Ruoti, Potenza, Basilicata, 85056, Italia

Email: protocollo@comune.ruoti.pz.it

PEC: comune.ruoti@pec.it

Telefono: +39 0971 704225

Immagine
Nessun dato da visualizzare
Argomenti
 

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri